Come previsto, al sua annuale evento per gli sviluppatori Apple ha sveltato iOS 8. Questo aggiornamento per iPhone e iPad sarà rilasciato probabilmente questo autunno (settembre e ottobre sono i mesi più probabili), e con molte probabilità contestualmente alla presentazione del nuovo iPhone 6.
L’aggiornamento non avrà un impatto estetico rilevante quanto quello visto lo scorso anno con l’introduzione di iOS 7, ma Apple ha inserito alcune importanti funzionalità e messe a punto al suo già ottimo sistema operativo.
Diamo uno sguardo alle nuove funzionalità di iOS 8.
Apple ha introdotto una nuova app legata al fitness chiamata Health. Come molte app dello stesso segmento, misurerà calorie bruciate e abitudini del sonno. Health lavorerà sinergicamente con app di terze parti, quindi sarà possibile, ad esempio, sincronizzare i dati con i vostri Nike FuelBand.
Helth funzionerà anche in congiunzione con l’HealthKit, un set di strumenti per medici. Per esempio, i dottori potranno utilizzare l’HealtKit per confrontare la pressione del sangue di un paziente grazie alle letture giornaliere rilevate dall’app Health. Apple sta lavorando all’HealthKit insieme all’organizzazione Mayo Clinic.
Apple ha inserito alcune messe a punto all’app Mail sia su iPhone che su iPad. Adesso sarà possibile contrassegnare con un singolo gesto i messaggi, per mantenerli in cima alla lista della posta in arrivo.
Sarà inoltre possibile accedere ai contatti utilizzati più spesso tramite una doppia pressione del pulsante home.
Su iOS 8 sarà possibile chiudere temporaneamente il messaggio mail a cui stiamo lavorando riponendolo nella parte bassa dello schermo. Questo renderà più semplice l’accesso alle altre mail mentre se ne sta scrivendo una.
E’ stata introdotta una nuova funzionalità per iOS e OS X chiamata Handoff. Se state leggendo un articolo o state lavorando su un file dal vostro iPhone, potrete “ripescarlo” dal vostro Mac (e vice versa) per riprendere a leggere/lavorare dallo stesso punto in cui vi siete interrotti.
Apple ha fatto davvero un grosso sforzo per legare in modo molto più strutturato iOS e OS X. Un’altra funzionalità che va in questa direzione è iCloud Drive. Si tratta dell’equivalente di Google Drive, il che significa che darà la possibilità di salvare online i propri file e ritrovarli su tutti i propri dispositivi Apple.
Introdotta anche una funzionalità chiamata QuickType, che permetterà l’accesso rapido a differenti tipologie di tastiera.
Apple ha apportato significativi miglioramenti alla ricerca Spotlight. Su iOS 8 sarà possibile visualizzare risultati provenienti dall’App Store, da Wikipedia, indicazioni stradali, orari del cinema e molto altro.
E’ stata inserita una nuova modalità di modifica delle foto. Ad esempio, sarà possibile modificare la luminosità ed il contrasto, regolare luci ed ombre direttamente dall’app photo. E’ stata anche resa più semplice la ricerca delle foto dato che con iOS 8 potranno essere ricercate per luogo di scatto, data e album. Tutte le foto si sincronizzeranno su iCloud, essendo così disponibili da qualsiasi dispositivo.
Ci sono alcuni miglioramenti all’app di messaggistica di iPhone che riguardano la gestione dei messaggi di gruppo e che permetteranno la registrazione e l’invio di un messaggio audio.
Anche Siri, il software di assistenza vocale Apple, in iOS 8 acquisisce nuove funzionalità . Sarà possibile richiedere il riconoscimento di una canzone (grazie all’integrazione con Shazam) o l’acquisto di un contenuto su iTunes store. Introdotta inoltre la possibilità di attivare l’assistente vocale senza l’uso delle mani, ma semplicemente dicendo “Hey, Siri…”.
La nuova funzionalità Condivisione Famiglia renderà più semplice la condivisione di foto, messaggi, luoghi, calendari e annotazioni. Si potranno inoltre effettuare acquisti da più dispositivi tramite lo stesso account.
Per finire, gli sviluppatori con iOS 8 potranno utilizzare keyword di terze parti (come ad esempio la famosa tastiera Swipe di Android) all’interno della propria applicazione, e avranno pieno accesso al sensore biometrico di impronte digitali.